I PROGETTI INNOVATIVI NASCONO AL TAVOLO DA DISEGNO
Per andare oltre e fare innovazione è di fondamentale importanza integrare esperienze diverse tra loro con il master della strada.
ECDL CAD aziendale (Computer Aided Design) attesta la competenza nel disegno bidimensionale e tridimensionale, utilizzando programmi di progettazione assistiti dal Computer.
Questo genere di programmi è il prerequisito per tutti i lavori di progettazione.
Tuttavia il metodo formativo si basa sull’esperienza pratica del disegno tecnico partendo dal disegno 2D, applicando concretamente le conoscenze a diversi settori in archivio storico aziendale.
Il Centro Studi offre ai canditati stagisti un progetto formativo concreto di inclusione e reinserimento, per non perdere le conoscenze e le professionalità acquisite in attesa di occupazione stabile.
Esperienze pratiche su progetti in archivio storico aziendale già costruiti e funzionanti, creando un ponte tra il vecchio e il nuovo, rispettando, riutilizzando e tutelando tutto ciò che c'è stato di buono.
SCARPE DIEM SCUOLA AZIENDALE:
Il collegamento pro-attivo tra ufficio tecnico e officina -produzione richiede figure strutturate specifiche e resilienza nei rapporti umani e nei tempi che richiede l’industria, attraverso la valutazione critica di professionisti che incontreranno nella loro vita professionale.
Il progetto nasce come risposta alla crescente necessità di personale diplomato a vocazione professionale adeguatamente preparato agli ambienti produttivi.
MASTICARE STRADA DAL DISEGNO ALLA FABBRICA:
Il progettista meccanico, chiamato anche disegnatore meccanico, è il tecnico che concepisce, progetta e dimensiona componentistica e sistemi meccanici. Il progettista meccanico sviluppa i progetti assegnati, dalla definizione delle caratteristiche tecnico/funzionali del prodotto, alla creazione delle relative distinte base, manualistica e documentazione, fino alla messa in produzione.
COMPETENZE DA SPENDERE NEL MONDO DEL LAVORO:
· Padronanza delle norme del disegno costruttivo
· Conoscenza dei processi di lavorazione delle costruzioni
· Conoscenza dei materiali per la fabbricazione
· Conoscenza informatica su PLM (archiviazione dei documenti tecnici attraverso specifici programmi) e sistemi di gestione della documentazione tecnica (manuali di uso e manutenzione, cataloghi ricambi.