il metrologo che serve, quando e dove serve, per il tempo necessario senza vincoli di durata
Il candidato a vocazione professionale si occuperà di collaudi dimensionali e prove non distruttive:
Livello 1
- regolare l’apparecchiatura di collaudo dimensionale e PND;
- rilievo dimensionale INside di manufatti industriali di piccole-medie-grandi dimensioni;
- eseguire misure e prove;
- registrare e classificare i risultati delle prove in relazione a criteri scritti;
- stendere un resoconto dei risultati.
- progetta e disegna attrezzature e componenti per il controllo qualità non distruttivo.
Il personale certificato di livello 1 non deve essere responsabile della scelta del metodo o della tecnica di prova da utilizzare, né della valutazione dei risultati della prova.
Livello 2
- selezionare la tecnica di collaudo dimensionale e PND per il metodo da utilizzare;
- definire i limiti di applicazione del metodo;
- tradurre le norme e le specifiche in istruzioni;
- regolare e verificare le regolazioni di apparecchiature e strumenti;
- eseguire e sovrintendere;
- interpretare e valutare i risultati in conformità alle norme, ai codici o alle specifiche applicabili;
- preparare e formalizzare istruzioni;
- organizzare e redigere i rapporti.
Livello 3
- assumersi la piena responsabilità di un laboratorio o Centro di Esame e del relativo personale;
- stabilire e convalidare istruzioni e procedure;
- interpretare norme, specifiche, procedure;
- stabilire i particolari metodi di prova, le procedure le istruzioni da utilizzare;
- la competenza per valutare ed interpretare i risultati in relazione alle norme, codici, specifiche esistenti;
- conoscenza pratica dei materiali, delle tecnologie di fabbricazione e produzione, al fine di poter scegliere i metodi, stabilire tecniche e collaborare alla definizione dei criteri di accettazione quando non ne esistano;